Scarica il Catalogo 2023 in formato PDF
a cura di Claudio Domini e Paolo Pisanelli
di Lou Dematteis
di Lou Dematteis
Palestina, Norvegia, 2024, 96’
di Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor, Hamdan Ballal
Italia, 2024, 39’
di Giovanni Cioni
Croazia, Italia, Slovenia, 2025, 112′
di Igor Bezinović
Italia, 2021, 30.33’
di Valeria Muledda / Studiovuoto
Italia, 2024, 24′
di Giulia Claudia Massacci
Italia, 2024, 97′
di Camilla Iannetti
Incontro e visita guidata alla mostra con Lou Dematteis.
Italia, 2024, 6′
di Paolo Pisanelli e Matteo Gherardini
Polonia, 2024, 81’
di Maciej Drygas
Inaugurazione della mostra e visita guidata con Lou Dematteis
Alberto Masala, Lorenzo Mari, David Eloy Rodríguez, José María Gómez Valero
aperitivo in collaborazione con Vite e Vite. Incontri con i vignaioli
Italia, 2023, 5′
di Paolo Pisanelli e Matteo Gherardini
Stati Uniti, 2023, 30′
di Lou Dematteis
Francia, Romania, 2024, 14′
di Mélody Boulissière e Bogdan Stamatin
a cura di Studiovuoto
con Valeria Muledda e Dario Bottazzi
a cura di Daniel Garcia Marinello
Spazio Bunker | via Porcellana 17a
Cityplex Moderno | Viale Umberto I, 18
TT36 | Via Torre Tonda, 36
The Room | Emiciclo Garibaldi, 13
Ove non specificato gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Informazioni e contatti: info@asincronie.net | tel. 353.3435265 | Facebook | Instagram
Dal 5 all’8 giugno 2025.
Netfest.org è una piattaforma streaming per festival e una VOD dedicata alla distribuzione di cinema indipendente. Durante il festival, previa registrazione, si accede alla visione gratuita del programma cinematografico.
ideato e curato da 4CaniperStrada
con il sostegno di Comune di Sassari, Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Ministero della Cultura e SIAE nell’ambito del programma Per Chi Crea, Unione europea – Next Generation EU
in collaborazione con Errata Corrige, Big Sur, Cinema del Reale, Officina Visioni, Home Movies, Netfest, Mos, Ponti Non Muri, Alisso, Amnesty International, Emergency, Noi Donne 2005, Catartica Edizioni, Teatro Caverna, CAATS, Società Umanitaria Alghero, Zalab, Spazio Bunker, Cityplex Moderno, The Room, Casa Ducale, Vite e Vite Incontri con i vignaioli, Cantina La Sughera, Azienda Vitivinicola Francesco Fiori
ideazione artistica Stefania Muresu, Fabian Volti
grafica, sito web e catalogo Franciscu Pala raias.net
ufficio stampa e social Grazia Brundu
documentazione video e montaggi Roberto Farace
documentazione fotografica Luigi Bosio, Elisa Casula
social media Stefania Porcheddu, Giuseppe Sanna
collaborazione al programma cinematografico Arianna Lodeserto
consulenza tecnica Gavino Tilocca
staff organizzazione Stefania Porcheddu, Alessandro Deledda, Paolo D’Ascanio