Festival

di Cinema documentario

e fotografia

sassari | isola di sardegna

CINEMA 3 | 8 GIUGNO

FOTOGRAFIA 7 | 20 GIUGNO

asincronie festival cinema documentario fotografia

Trailer

Galleria fotografica

Catalogo 2023

Catalogo 2023

Scarica il Catalogo 2023 in formato PDF

Mostre fotografiche

a cura di Claudio Domini e Paolo Pisanelli

asincronie festival cinema documentario fotografia lou de matteis

five from one

di Lou Dematteis

 
Le cinque diverse storie che costituiscono la mostra, diverse tra loro per provenienza e motivazioni, sono unite dalla forza del racconto che attinge direttamente alla strada, alle persone, attraverso i loro volti e i loro corpi, per testimoniare valori di resistenza all’ingiustizia, alla miseria, alla guerra, o anche solo al tempo che passa inesorabile e che, grazie alle immagini di Lou Dematteis, rimane sospeso davanti ai nostri occhi a mostrarci la realtà delle cose, in bilico tra com’è e come vorremmo che fosse.
 
Spazio Bunker
23 maggio | 7 giugno
lun-sab 10-13 e 17-20
ingresso gratuito
asincronie-mostra-Dematteis-journey-back

a journey back

Un viaggio di ritorno

Fotografie in Italia 1972-1980

di Lou Dematteis

 
A Journey Back/Un viaggio di ritorno è il diario visivo, di quattro viaggi che Dematteis compie in Italia nel 1972, 1977, 1979 e 1980, componendo uno spaccato di quasi dieci anni della società, nello sguardo di un giovane americano, di idee radicali e in conflitto con le scelte politiche del suo Paese di provenienza. Nelle fotografie troviamo l’essenza dell’Italia di allora: le battaglie popolari per i diritti e la vita nelle strade, il quotidiano della gente comune, i riti sociali, la fabbrica e la scuola, il lavoro nero e quello nei campi, in un carosello di volti e luoghi che sollecitano memoria e immaginario collettivo.

 

Palazzo Ducale | Sala G. Duce
dal 7 al 20 giugno
lun-ven 10-13 e 16-19 | sab 10-13
ingresso gratuito
 
In collaborazione con Big Sur, Cinema del Reale, Officina Visioni, Errata Corrige, Home Movies

Programma | Giugno 2025

mar 3

 
Cityplex Moderno
ore 19:00
 
cinema | proiezioni
asincronie-No-Other-Land

no other land

Palestina, Norvegia, 2024, 96’

di Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor, Hamdan Ballal

 
Per mezzo decennio, Basel Adra, un attivista palestinese, filma la distruzione della sua comunità di Masafer Yatta da parte dell’occupazione israeliana, mentre costruisce un’insolita alleanza con un giornalista israeliano che desidera unirsi alla sua lotta.
 
Ingresso 4 euro.
In collaborazione con Mos, Ponti Non Muri, Alisso, Emergency, Amnesty International, Noi Donne 2005, Intersezioni Culturali
The Room
ore 21:30
 
opening | libri, maglietter, shopper

mer 4

 
Spazio Bunker
ore 17:30
 
incontri | audiodocumentari
asincronie-9999-Una-grande-vita-lunga

9999 Una Grande Vita lunga

Ritorno in Calvana

Italia, 2024, 39’

di Giovanni Cioni

 
“Mi auguravano una grande vita lunga”, dice Giovanni Farina. Fino al 31 dicembre 9999. Giovanni Farina è stato ergastolano. L’imprendibile bandito Farina. La sua fama è legata al sequestro Soffiantini, alla fine degli anni Novanta. Adesso è libero, e ci ritroviamo sui suoi monti, i monti della Calvana, per un viaggio attraverso la sua vita.
 
Con la partecipazione di Giovanni Cioni e Giovanni Farina
 
Cityplex Moderno
ore 21:00
 
cinema | proiezioni
asincronie-Fiume-o-Morte

fiume o morte

Croazia, Italia, Slovenia, 2025, 112′
di Igor Bezinović

 
Le voci degli abitanti della Fiume contemporanea ci conducono attraverso uno degli eventi storici più interessanti del Novecento: i sedici mesi dell’occupazione della città da parte del poeta Gabriele D’Annunzio e dei suoi legionari. Originario della città, il regista Igor Bezinović esplora e riscopre le parti meno conosciute della storia di Fiume di oltre un secolo fa.
 
Con la presenza del regista.
Q&A con Nadia Rondello (Società Umanitaria Alghero)

gio 5

 
Spazio Bunker
ore 18:00
 
incontri | audiodocumentari
asincronie-Questo-pezzo-di-cielo

*Questo pezzo di cielo

Italia, 2021, 30.33’

di Valeria Muledda / Studiovuoto

 
Che cos’è un carcere, quale relazione si stabilisce tra questo luogo e la città di cui è parte? La Rotonda è il nome del carcere storico dismesso della città di Tempio, in Sardegna. Il diametro del suo corpo di pietra disegna un cerchio nel cielo, a delimitare l’unica parte disponibile per chi ci ha vissuto; eppure questo cerchio azzurro è parte di tutto il cielo, del cielo di tutta la città. Come ogni carcere la Rotonda ha dell’invisibile, ma c’è un presente che scorre dentro, sulle tracce del passato. Il carcere è una casa vivente.
 
Con: La Rotonda di Tempio, le piante, il vento, e le specie che la abitano, e Angela Antona, Mattea Bianco, Anna Dettori, Simonetta Muntoni, Mariella Pala, Anna Pedroni, Matteo Pedroni, Maria Antonietta Pisano, Giovanni Sorba, Giuseppe Sotgiu, Nicola Vasa. *Questo pezzo di cielo è parte di ARCHITETTURE LIBERATE 3.0. Sperimentazioni Audio-Visive per il Patrimonio carcerario storico dismesso. DICAAR – Università degli Studi di Cagliari Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale, e Architettura. Regione Autonoma della Sardegna
 
Cityplex Moderno
ore 20:45
 
cinema | proiezioni
 
ASINCRONIE OFF under35
Q&A con Arianna Lodeserto, con la presenza delle registe
Screenshot

LA FIGURA UMANA

Italia, 2024, 24′
di Giulia Claudia Massacci

 
“Perché e come guardiamo gli animali? È possibile utilizzare i materiali d’archivio come se fossero la testimonianza involontaria di uno sguardo? Attraverso il montaggio di frammenti di documentari, cinegiornali e video promozionali il film vuole rendere visibile la complessità e la stratificazione di una relazione che più consideriamo naturale e data, più si rivela frutto di processi economici e politici, dunque culturali, analoghi al mondo degli umani.
asincronie-era-oro

l’era d’oro

Italia, 2024, 97′
di Camilla Iannetti

 
Lucy è una giovane italo-inglese. La madre e la sorella minore sono venute a trovarla a Hull, in East Yorkshire, per supportarla in questo momento speciale. Ha lasciato Palermo da cinque anni e sta per dare alla luce una bambina. ll padre della bimba è un ragazzo gambiano, Kitim. La scelta di Lucy di tornare anche lei in Sicilia – dove Kitim la aspetta – porta con sé molte sfide di crescita e trasformazioni.

ven 6

 
Spazio Bunker
ore 18:00
 
fotografia | incontri
Boy stands on oil pipelne in the Amazonian jungle in Ecuador

five from one

Incontro e visita guidata alla mostra con Lou Dematteis.

 
Cityplex Moderno
ore 21:00
 
cinema | proiezioni
asincronie-Metamorfosi

metamorfosi

Italia, 2024, 6′
di Paolo Pisanelli e Matteo Gherardini

 
Metamorfosi è la disavventura di un essere che si trasforma e non si integra nell’ambiente in cui improvvisamente si ritrova. Il desiderio di appartenere ad altri mondi spesso ci trasporta: non è un sogno, non è una finzione, forse è una realtà in cui reale e irreale si confondono. È un omaggio/oltraggio, un tradimento al racconto La metamorfosi, il più famoso dello scrittore praghese Franz Kafka.
asincronie-Trains

Pociągi – TRAINS

Polonia, 2024, 81’
di Maciej Drygas

 
Pociągi è un documentario realizzato con materiali d’archivio provenienti da 46 collezioni di tutto il mondo. Un ritratto collettivo delle persone del XX secolo, che ne coglie speranze, desideri, drammi e tragedie, i tratti distintivi di questo secolo.

 

Con la presenza dei registi.
Q&A con Giulia Simi (curatrice e docente di storia del cinema, Università di Sassari)

sab 7

 
Palazzo Ducale | Sala G. Duce
ore 10:30
 
fotografia | incontri
asincronie-mostra-Dematteis-visita-2

a journey back

Un viaggio di ritorno

Fotografie in Italia 1972-1980

Inaugurazione della mostra e visita guidata con Lou Dematteis

 
Giardino Torre Tonda 36
ore 18:30
 
poesia | incontri
04-copertina 16,52 x 24 bordo 0,33 cm

una cantada

Alberto Masala, Lorenzo Mari, David Eloy Rodríguez, José María Gómez Valero

 
Attraverso forme di poesia popolare (letras flamencas, poesia logudorese, zirudele bolognesi) non vogliamo riprodurre un semplice esercizio retorico di “andata al popolo” o di riproposizione della tradizione. La voce critica in tutte queste tradizioni poetiche oggi è spesso colpevolmente evitata o taciuta per l’adesione a un certo conformismo sociale o a quella forma di autoesotismo funzionale alla promozione commerciale e turistica. Ma è proprio questa voce critica che la poesia non può trascurare.
Poi sarà ancora la voce di Alberto Masala, quella stessa che da sempre risuona nella sua poesia, a proporci altri testi del suo percorso, ina dialogo con Simone Azzu.
 
In collaborazione con Catartica Edizioni, Teatro Caverna e CAATS
a seguire

aperitivo in collaborazione con Vite e Vite. Incontri con i vignaioli

sab 7

 
Giardino Torre Tonda 36
ore 22:00
 
cinema | proiezioni
asincronie-BEAT

beat

Italia, 2023, 5′
di Paolo Pisanelli e Matteo Gherardini

 
Beat è un battito. Le vite sono un battito, a volte viviamo vite parallele e non sappiamo nulla delle vite degli altri. Le immagini del mondo che vediamo scorrere in un flusso continuo durano il tempo di un battito. BEAT riguarda noi e la guerra, le vite parallele che viviamo rispetto a chi viene travolto dalla violenza che colpisce tante persone in tanti paesi.
Con la presenza di uno dei registi.
asincronie-KEEPER-OF-THE-FIRE

keeper of the fire

Stati Uniti, 2023, 30′
di Lou Dematteis

 
Keeper of the Fire è un documentario che esplora la vita e il lavoro del famoso poeta e attivista Alejandro Murguia, uno scrittore profondamente coinvolto nelle lotte socio-politiche del suo tempo. Da sempre impegnato nella lotta per la giustizia sociale, Murguia ha promosso programmi culturali ed educativi a livello nazionale e internazionale e si è battuto contro la dilagante gentrificazione, vincendo due American Book Awards e ricoprendo il ruolo di primo Poeta Laureato Latino di San Francisco.
Con la presenza del regista.
asincronie-SIMPLY-DIVINE

Pur si simplu divin

Francia, Romania, 2024, 14′
di Mélody Boulissière e Bogdan Stamatin

 
1939. Un soldato incontra una giovane donna. Inizia la loro storia d’amore. Il soldato viene chiamato al fronte e il loro amore si dissolve nella guerra.
2014. Durante una lunga intervista, la donna, novantunenne, racconta i segreti di un tempo dimenticato, rivelati per l’ultima volta. Cosa resta di una storia d’amore dopo tre quarti di secolo e una guerra mondiale?

Laboratori

asincronie-LINFA-laboratorio

linfa (appunti per una semina)

Laboratorio di ricerca urbana,

ecologia politica e pratiche dell’ascolto

a cura di Studiovuoto

con Valeria Muledda Dario Bottazzi

 
Ascoltare e sentire.
Non c’è separazione tra la cura di sé e la cura dello spazio, del territorio, e della comunità. Un nuovo abitare non può prescindere dal carcere; e insieme dal suolo, dalle resistenze quotidiane, dalla mescolanza del vivente. LINFA indaga la relazione carcere-città attraverso pratiche, linguaggi e discipline diverse (architettura vissuta, arti performative e sound art, scienze umane e ambientali) nel contesto dell’incontro e dello scambio, costituendo una piccola comunità temporanea di apprendimento e disapprendimento come ricerca. A partire dal corpo, dall’ascolto e dall’ascolto profondo, attraverso pratiche fisiche, dell’attraversamento, del segno e del disegno, LINFA è incontro intimo e comunitario come esercizio resistente condiviso di consapevolezza urbana.
 
Spazio Bunker
3, 4, 5 giugno, ore 10:00 – 13:00
Necessario per il laboratorio: vestiti comodi, quaderno e penna, possibilmente un tappeto per fare ginnastica.
Partecipazione gratuita, per info e iscrizioni info@studiovuoto.org
asincronie-afghan-box-camera

afghan box camera

a cura di Daniel Garcia Marinello

 
Laboratorio di camera minutera, fotografia immediata e analogica, sviluppo e stampa manuale bianconero, ritratti nel paesaggio.

 

Argentiera
8 giugno, ore 17:00 – 20:00
Posti limitati | contributo di partecipazione 15 euro.
Per info e iscrizioni asincroniefestival@gmail.com.
Punto di incontro parcheggio Via La Plata

I luoghi del festival | Sassari

Spazio Bunker | via Porcellana 17a
Cityplex Moderno | Viale Umberto I, 18
TT36 | Via Torre Tonda, 36
The Room | Emiciclo Garibaldi, 13

 

Ove non specificato gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Informazioni e contatti: info@asincronie.net | tel. 353.3435265 | Facebook | Instagram

Online su netfest.org

Dal 5 all’8 giugno 2025.
Netfest.org è una piattaforma streaming per festival e una VOD dedicata alla distribuzione di cinema indipendente. Durante il festival, previa registrazione, si accede alla visione gratuita del programma cinematografico.

Crediti

ideato e curato da 4CaniperStrada
con il sostegno di Comune di Sassari, Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Ministero della Cultura e SIAE nell’ambito del programma Per Chi Crea, Unione europea – Next Generation EU
in collaborazione con Errata Corrige, Big Sur, Cinema del Reale, Officina Visioni, Home Movies, Netfest, Mos, Ponti Non Muri, Alisso, Amnesty International, Emergency, Noi Donne 2005, Catartica Edizioni, Teatro Caverna, CAATS, Società Umanitaria Alghero, Zalab, Spazio Bunker, Cityplex Moderno, The Room, Casa Ducale, Vite e Vite Incontri con i vignaioli, Cantina La Sughera, Azienda Vitivinicola Francesco Fiori

ideazione artistica Stefania Muresu, Fabian Volti
grafica, sito web e catalogo Franciscu Pala raias.net
ufficio stampa e social Grazia Brundu
documentazione video e montaggi Roberto Farace
documentazione fotografica Luigi Bosio, Elisa Casula
social media Stefania Porcheddu, Giuseppe Sanna
collaborazione al programma cinematografico Arianna Lodeserto
consulenza tecnica Gavino Tilocca
staff organizzazione Stefania Porcheddu, Alessandro Deledda, Paolo D’Ascanio

asincronie festival cinema documentario fotografia