Per la terza edizione di Asincronie – Festival di Cinema Documentario e Fotografia cerchiamo un/a filmmaker di qualsiasi nazionalità con esperienze nella pratica del cinema documentario (regia, fotografia, montaggio) e conoscenza della lingua italiana se straniero/a, per una residenza cinematografica da svolgersi nell’arco di una settimana presso il borgo minerario e costiero dell’Argentiera (SS) tra fine agosto e i primi di settembre 2022.
In occasione del centenario della nascita di Pasolini, che per il film “Comizi D’amore” nel 1963 girò l’Italia da Nord a Sud intervistando le persone sui temi della sessualità e dell’amore con l’intento di far emergere il pensiero della comunità italiana dell’epoca, obiettivo della residenza è sperimentare e utilizzare il “metodo Pasolini” del cinema-inchiesta e del cinema-verità, quale strumento indispensabile per il cinema documentario contemporaneo nell’ interpretare e indagare i sentimenti diffusi e più profondi tra la gente e per cogliere le trasformazioni sociali in atto in un territorio e/o una comunità locale.
Il filmmaker svolgerà l’indagine con la guida della direzione artistica del Festival nel territorio dell’Argentiera (SS), borgo costiero ed ex-minerario situato nel nord-ovest della Sardegna, in cui convivono la memoria del lavoro in miniera e l’odierna fruizione turistica.
Il filmmaker ideale dovrebbe avere:
esperienza nella realizzazione di almeno un film documentario
spirito di gruppo, capacità collaborative, creative e di
adattamento al contesto
formazione e/o esperienza in tematiche quali le trasformazioni
sociali, il turismo, l’ambiente, la memoria, l’antropologia, la sociologia, l’utilizzo del metodo dell’ intervista.